Formazione Finanziata
I corsi sono rivolti a target di utenza specifici:
- formazione iniziale rivolta ai giovani per l'assolvimento dell'obbligo scolastico;
- formazione iniziale per adulti per acquisire competenze per l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro;
- formazione superiore per coloro che sono in possesso di un titolo d'istruzione superiore;
- formazione continua rivolta alle persone occupate con qualsiasi forma contrattuale per l'adeguamento delle competenze richieste dai processi organizzativi e produttivi;
- formazione permanente rivolta a tutte le persone indipendentemente dalla loro condizione lavorativa.
Tra i canali di finanziamento, un ruolo importante è rivestito da For.Te, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua per le imprese del terziario, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto del 31 ottobre 2002 e istituito a seguito dell'accordo interconfederale del 25 luglio 2001 tra Confcommercio, Abi, Ania, Confetra, e Cgil, Cisl, Uil.
For.Te, in coerenza a quanto previsto dal Regolamento attuativo, intende promuovere Piani formativi, aziendali, territoriali, settoriali o individuali, nel rispetto di quanto previsto dal Piano Operativo delle Attività (POA).
I piani sono finalizzati al consolidamento e allo sviluppo delle competenze dei lavoratori/lavoratrici per rispondere alle esigenze di occupabilità ed adattabilità e della capacità competitiva delle imprese nei comparti del Commercio-Turismo-Servizi, Creditizio-Finanziario, Assicurativo e della Logistica-Spedizioni-Trasporti.
I percorsi di formazione, tenuti da professionisti del settore, sono studiati per approfondire in modo innovativo varie tematiche e forniscono una valida opportunità per valorizzare la propria azienda, migliorando le competenze e prestazioni dei propri dipendenti.
For.Te opera nel rispetto di quanto previsto dall'art. 118 della Legge 388/2000 e dall'art. 48 della Legge 289/2002, nonchè nel rispetto della Circolare n.36 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 novembre 2003 e dei relativi allegati.
I nostri referenti:
- Corsi Fondo Interprofessionale For.Te. sia aziendali che interaziendali, per consulenze o preventivi gratuiti:
Laura Torretta, Tel. 0521 298723, torretta@ascom.pr.it
- Corsi per disoccupati:
Federica Zancanaro, tel. 0521 298570, zancanaro@ascom.pr.it
- Corsi EBURT e EBC:
Massimiliano Spaggiari, Tel. 0521 298871, spaggiari@ascom.pr.it